SONG

PROGETTI


SONG

La Fondazione Pasquinelli  è al fianco di SONG fin dalla sua creazione nel 2011, condividendo pienamente le finalità del progetto, con particolare cura verso la “buona organizzazione” che tanto stava a cuore della fondatrice Pina Antognini. Lungo gli anni ha sviluppato il costante impegno di rafforzare ed estendere il proprio intervento socio-educativo e generare un cambiamento duraturo e di valore nella comunità, sia per i più giovani, sia attraverso le generazioni. Esprime questa alleanza anche con un sostegno economico essenziale per la struttura di SONG.

Dal 2013 la Fondazione ci accoglie inoltre all'interno dei propri vasti spazi in Corso Magenta 42. In questo luogo profondamente intriso di amore per la musica, l'arte, l'educazione e la cultura, SONG svolge sia attività d'ufficio legate alla gestione e al coordinamento, sia attività didattiche, corsi, workshop e prove d'insieme.

Il progetto “Sulle ali di SONG” consolida e amplia l’intervento educativo di SONG per giovani e famiglie. Prevede l’avvio di laboratori (es. IC Giovanni XXIII di Cesate), l’estensione di alcuni corsi strumentali e corali, il potenziamento delle attività intergenerazionali con originali iniziative per adulti e anziani, l’incremento del cartellone SONG e la stabilizzazione del programma “Note in Spalla” per vivere nuove esperienze culturali.

Innovativo percorso educativo basato sull'ibridazione di musica e sport, grazie alla collaborazione con Fondazione Laureus. L’intervento si svolge in orario curricolare in 20 classi terze della scuola primaria afferenti a 5 Istituti Comprensivi (Pini, Tommaso Grossi, Alda Merini, Cadorna. Arcadia). Prevede laboratori ludico-educativi di espressione corporea rivolti anche alle abilità speciali, culminanti in manifestazioni musicali aperte alla comunità. Il progetto è finanziato nell’ambito dell’Avviso "Educare insieme" della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia (CUP B41I23000560008).

Scopri di più