Il percorso musicale ed educativo proposto da SONG è incentrato sulla dimensione collettiva e solidale perché crediamo che la musica possa essere un vero agente di cambiamento e un solido strumento per abbattere ogni barriera.
capace di creare momenti di aggregazione comune dove confrontarsi, mettersi in discussione, ripartire, crescere e realizzarsi.
Un bambino che canta e suona sarà un adulto migliore: per questo ci impegniamo nel garantire a famiglie, scuole e territorio attività musicali d’insieme gratuite.
Questo termine, mutuato dal modello originario di El Sistema, indica tutti i laboratori orchestrali e corali creati e gestiti in scuole e centri aggregativi e contraddistingue le scuole di musica del territorio che partecipano attivamente e continuativamente alle attività musicali d’insieme di SONG.
Cliccando qui sotto puoi accedere ad una mappa ed esplorare tutti i laboratori musicali SONG attivi sul territorio milanese!
Se hai già incontrato i nostri insegnanti e hai avuto da loro conferma che il laboratorio a cui desideri partecipare è quello giusto, puoi iscriverti all'a.s 2025/2026 cliccando qui sotto.
Se invece hai appena scoperto le attività didattiche di SONG e desideri maggiori informazioni e orientamento sui laboratori di SONG, scrivi una mail a corsi@sistemalombardia.eu.
La PYO-Pasquinelli Young Orchestra è la grande compagine che unisce giovani musicisti dai 7 ai 18 anni provenienti dai diversi Nuclei Territoriali e dai Nuclei Associati.
L’orchestra è intitolata al Maestro Francesco Pasquinelli, in segno di riconoscenza verso l’omonima Fondazione, primo partner del Sistema in Lombardia.
Il complesso strumentale alterna organici di soli archi a quelli sinfonici ed esegue brani tratti dal repertorio classico e popolare, scelti per la loro particolare affinità al cammino e alla crescita dei musicisti in erba.
Sin dall’avvio, nel 2013, la PYO è coordinata e diretta da Carlo Taffuri.
Il Coro SONG riunisce periodicamente per prove e concerti tutti i giovani cantori dai 6 ai 19 anni che durante l’anno frequentano i laboratori corali di SONG, coinvolgendo anche alunni provenienti dalle scuole di musica associate e da altre realtà territoriali affini.
La ricchezza della proposta del Coro SONG è quella di aver instaurato un metodo di lavoro collettivo tra i docenti dei diversi Nuclei.
La direzione musicale è condivisa sia durante le prove sia nei concerti, affinché il gruppo si nutra delle diversità e delle competenze di ciascun insegnante.
La sezione delle voci bianche collabora al progetto “Manos Blancas”, destinato all’inclusione di bambini con abilità speciali.
Il Coro ha debuttato nel 2012 al Teatro degli Arcimboldi di Milano ed è coordinato e diretto da Pilar Bravo.
Partendo da questa incrollabile convinzione, Naybeth García e Jhonny Gómez hanno dato vita nel 1999 al Coro Manos Blancas, un modello innovativo e accessibile che consente proprio a tutti di fare musica insieme.
I bambini e ragazzi con abilità speciali indossano guanti bianchi e si esprimono attraverso gesti del corpo e delle mani rendendo visibile la musica.
Ogni componente del Coro Manos Blancas è affiancato da un giovane coetaneo in qualità di tutor, in uno spazio di relazione che accoglie e arricchisce tutti.
Le lezioni e concerti uniscono alla potenza della musica, intonata dal Coro SONG, la suggestiva espressività del movimento e mostrano inequivocabilmente le potenzialità e i benefici cognitivi della musica come linguaggio universale.
Coinvolge 22 musicisti con abilità speciali dell’I.C. “Paolo e Larissa Pini” - unico istituto del capoluogo lombardo dedicato a giovani con gravi disabilità - e 15 musicisti con abilità speciali dell’I.C. “Arcadia”.
Ogni membro del Coro Manos Blancas è affiancato da giovani tutor che offrono la propria empatia e supporto ai coetanei nello svolgimento delle attività didattiche.
Il progetto è stato avviato in collaborazione con Sonia Spirito - musicista specializzata nelle attività con persone disabili e formatasi con gli ideatori di questa metodologia - ed è attualmente coordinato da Erica Gennari, con il fondamentale affiancamento delle docenti scolastiche.